Spedizione gratuita per ordini superiori a 69,90€

Chiacchiere di carnevale con melassa di carruba

Chiacchiere di carnevale accompagnate alla melassa di carruba siciliana

Febbraio è il mese più allegro e burlesco dell’anno in buona parte dei paesi di tradizione cristiana perché si festeggia il carnevale, una festa popolare che ha origini molto antiche. I giorni di carnevale portano con sé l’armonia dello stare insieme, la spensieratezza del divertimento, la magia del travestirsi in maschera e, ovviamente, la dedizione alla buona cucina. Proprio in questi giorni, si preparano tanti dolcetti tipici e croccanti che prendono nomi diversi in base alle proprie tradizioni paesane: qui, in Sicilia, li chiamiamo chiacchiere, ricordando la leggenda della regina Margherita di Savoia che amava accompagnare il chiacchiericcio con i suoi ospiti davanti a banchetti colmi di deliziose paste fritte. Anche quest’anno, non poteva certo mancare la nostra ricetta con la variante alle carrube: le “chiacchiere di carnevale con melassa di carruba” sono uniche nel loro gusto rimanendo fedeli all’impasto della ricetta tradizionale. Hai già acceso i fornelli? Scopri come prepararle!

Ingredienti

Per l’impasto:

  • 300 g di farina 00
  • 40 g di zucchero
  • 1 uovo
  • 30 g di burro fuso
  • scorza grattugiata di mezzo limone
  • 10 g di limoncello
  • 40 g di vino bianco
  • 40 g di brandy (oppure rum o grappa)
  • 1 pizzico di sale

 

Per la frittura:

  • olio di semi di arachidi

 

Per la decorazione:

 

Procedimento

Inizia la preparazione lavorando tutti gli ingredienti a mano, dentro una ciotola, o con l’aiuto di un robot da cucina, fino a ottenere un impasto ben amalgamato e liscio. 

Dai all’impasto la forma di una palla, poi avvolgilo nella pellicola trasparente e fallo riposare per circa 20 minuti.

Nel frattempo versa abbondante olio di semi in una padella e inizia a farlo riscaldare.

Usa la sfogliatrice per stirare la pasta, più e più volte, in sfoglie molto sottili. Adagiale sul tuo piano di lavoro e, con l’aiuto di una rotella tagliapasta, ritaglia le sfoglie in tanti rettangoli facendo un taglio al centro di ognuno.

Appena l’olio raggiunge i 175 gradi di temperatura, inizia a friggere le tue chiacchiere un po’ per volta. Raggiunta la doratura su ogni lato, scolale su carta assorbente rimuovendo l’olio in eccesso.

Decora le tue chiacchiere di carnevale con melassa di carruba BALUBA e con la quantità di zucchero a velo che preferisci.

CURIOSITÀ: il segreto per preparare delle chiacchiere buone e friabili sta proprio nella fase di stiratura dell’impasto, perché più la sfoglia di pasta sarà sottile più i nostri dolci gonfieranno durante la cottura!

Vuoi scoprire come usare la melassa di carruba nei tuoi piatti? Clicca per scoprire quante buonissime ricette puoi trovare dentro il nostro ricettario!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ILCAR Collection

OFFERTA SPECIALE € 20,90

I nostri prodotti in esclusiva confezione regalo