Una ricetta per veri intenditori da gustare come secondo o antipasto, le “Code di gambero con melassa di carruba” di Federica Paroli stupiscono per il loro sapore delizioso e raffinato. Una prelibatezza per noi buongustai! (guarda il post su instagram)
Ingredienti
- 12 code di gambero
- 3 cucchiai di Carob molasses - BALUBA
- olio extra vergine di oliva
- 1 spicchio d’aglio
- sale e pepe
Procedimento
Fai scaldare una padella su un fornello acceso a fuoco medio, aggiungi l’olio e lo spicchio d’aglio e fai rosolare bene. Nella cucina italiana, il soffritto viene spesso usato per esaltare il gusto degli alimenti arricchendone il sapore e donando un profumo intenso al piatto.
Aggiungi i gamberi precedentemente privati della testa e insaporisci aggiungendo sale e pepe a piacimento. Per una riuscita migliore della ricetta, è consigliato pulire i gamberi senza rimuovere parte del guscio, soprattutto quello vicino alla coda, per poterli consumare con più facilità. E’ inoltre risaputo che i gamberi sono sia più facili da ripulire se cotti con il guscio sia più gustosi una volta messi in tavola.
A metà cottura, aggiungi BALUBA e fai rosolare ancora qualche minuto per far insaporire il tutto, girando delicatamente le code di gambero con carruba da ogni lato.
Moving towards a more conscious diet, in search of healthier alternatives, carob is undergoing a revaluation by the food industry and consumers. A naturally sweet product suitable for celiacs and diabetics, free of fats and of exciting substances and rich in beneficial properties for our body.