Ravioli alla carruba con pesto di salvia e prezzemolo, un primo piatto da leccarsi i baffi!
Ingredienti
Pasta dei ravioli:
- 450 g di farina di semola
- 50 g CHOCAR – Farina di Carruba
- 5 uova (oppure 250 g di acqua)
- Sale q.b.
Ripieno:
- 400 g circa di besciamella
- 150 g di cacio cavallo semi stagionato
- pepe nero q.b.
Pesto di salvia e prezzemolo:
- 15 g di salvia fresca
- 10 g di prezzemolo fresco
- 4 g di pinoli o noci
- 1 spicchio d’aglio privo di anima
- 20 g di parmigiano
- 60 g di olio EVO
Procedimento
Per preparare una perfetta pasta alla carruba, disponete la farina di semola e il CHOCAR a fontana conservandone da parte una piccola quantità da utilizzare al bisogno. Fatto questo, al centro della farina disponete le uova o l’acqua.
Con una forchetta rompetele prendendo a mano a mano un po’ di farina circostante. Quando il composto non sarà più liquido impastate energicamente sulla spianatoia fino a ottenere una pasta omogenea, liscia ed elastica, che disporrete all’interno di un sacchetto di plastica per alimenti ben chiuso. Fate riposare per almeno 1 ora a temperatura ambiente.
Procedimento del pesto
Lavate e asciugate delicatamente la salvia e il prezzemolo. Inserite le foglie in un frullatore insieme allo spicchio d’aglio, il parmigiano, i pinoli o le noci e iniziate a frullare aggiungendo l’olio a filo. Continuate a frullare fino a quando non otterrete un pesto cremoso.
Assemblaggio I
Prendete la pasta e dividetela in due panetti. Tirate la pasta con la macchina tira sfoglia passandola tra i rulli dallo spessore più largo al penultimo più stretto. Ripiegate l’impasto in 2-3 strati e assottigliate nuovamente passandolo ancora nei rulli. Ripetete l’operazione finché la pasta si presenta omogenea e assume una forma regolare.
Quindi stringete i rulli e continuate a passare l’impasto fino a ottenere una sfoglia spessa circa 1 mm. Ripetete l’operazione con l’altro panetto. Stendete i due rettangoli di sfoglia in un piano di lavoro leggermente infarinato di farina di semola. Disponete piccoli quantitativi di besciamella condita con il pepe sulla pasta tirata, ponendovi al di sopra qualche dadino di caciocavallo. Il ripieno deve essere disposto sulla pasta tirata a intervalli di circa 3 cm.
Assemblaggio II
Spennellate i bordi dei ravioli di acqua con un pennello da cucina in modo tale che, quando stenderete la seconda sfoglia sopra ad essa, questa rimarrà più facilmente attaccata. Abbiate cura di far fuoriuscire l’aria tra un raviolo e l’altro, pressando intorno al ripieno con le dita, in modo tale da evitare che in cottura si aprano facendo fuoriuscire il ripieno.
Quando adagiate la seconda sfoglia sulla prima fate combaciare i bordi con la prima. Poi con una rotella tagliate i ravioli delle dimensioni 4×4 cm. Bollite in acqua salata e condite i ravioli alla carruba con pesto di salvia e prezzemolo.



2 Responses
Io faccio seccare la salvia in estate poi la rendo in polvere per poterla utilizzare senza sentire l’ amaro !
Ciao Umberto, ottima idea!