Un’idea alternativa per un primo piatto favoloso da portare a tavola durante le feste di Natale. Nel nostro ricettario, la ricetta delle lasagne è prevista per il pranzo del 25 dicembre, quando tutta la famiglia si riunisce per condividere momenti di gioia davanti al calore di un camino acceso e ai sapori della buona cucina tradizionale. Le “Lasagne alla carruba con speck e gorgonzola” conquistano tutti per il loro gusto deciso e per l’aspetto succulento. Il segreto per ottenere un risultato straordinario? Sta proprio nella scelta di ogni ingrediente e nella loro combinazione. Segui bene ogni fase del procedimento e realizza un piatto che stupirà tutti fin dal primo assaggio!
Ingredienti
Per 250 grammi di sfoglia fresca per lasagne:
- 160 g di farina di grano duro
- 40 g di Farina di carruba – Chocar
- 2 uova intere
- un pizzico di sale
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
Per la besciamella:
- 500 ml di latte
- 50 g di burro
- 50 g di farina 00
- un pizzico di noce moscata
- sale q.b.
Per il condimento:
- 250 g di speck
- 200 g di parmigiano (o formaggio grattugiato a piacere)
- 500 g di gorgonzola dolce
Procedimento per la pasta sfoglia fresca
Utilizza un piano di lavoro liscio e ben pulito. Versa la farina di grano duro e CHOCAR e distribuiscile in modo da ricavare la classica forma a fontana con una cavità al centro. Versa le uova e il pizzico di sale all’interno della cavità e sbattile lentamente con una forchetta.
Inizia a lavorare l’impasto aiutandoti con un tarocco o una semplice spatola finché il composto risulti liscio e omogeneo. Se l’impasto dovesse risultare troppo umido, aggiungi un po’ di farina. Dai infine la forma di un panetto, avvolgilo con la pellicola trasparente e lascialo riposare per 30 minuti.
Infarina il piano di lavoro e inizia quindi a stendere la pasta (per un’ottima riuscita, ti consigliamo di usare una spianatoia in legno). Usa un mattarello e fai dei movimenti dal centro verso l’esterno ruotando un po’ alla volta la pasta di 90°, fino a ottenere una sfoglia sottile di circa 1 mm di spessore.
Ricava dei rettangoli di 12×20 cm o della misura più adatta per la teglia che userai per la cottura. Poi adagiali uno accanto all’altro senza sovrapporli.
Lessa le lasagne, poco alla volta, in acqua bollente e salata per 2-3 minuti. Aggiungi un cucchiaio di olio nell’acqua di cottura per evitare che si attacchino. Una volta cotte, prendile una alla volta con una pinza da cucina, passale in acqua fredda e adagiale su uno strofinaccio inumidito.
Procedimento per la besciamella
Taglia il burro a pezzetti e fallo riscaldare dentro una casseruola su un fornello acceso a fuoco basso. Aggiungi man mano la farina mescolando energicamente con una frusta. Poi aggiungi anche il latte caldo e mescola fino a ottenere la consistenza di una crema. Insaporisci con la quantità di sale e di noce moscata che preferisci.
Procedimento per le lasagne
Adesso siamo pronti per realizzare le nostre lasagne alla carruba con speck e gorgonzola! Prepara una teglia da forno a forma rettangolare e inizia a versare sul fondo un mestolo di besciamella fino a coprirne tutta la superficie.
Stendi sulla besciamella il primo strato di lasagne, poi ricoprile di altra besciamella, di speck tagliato a fette, di gorgonzola a pezzi e di formaggio grattugiato. Lavora a strati fino a esaurire tutti gli ingredienti.
Copri la parte superiore della teglia con un foglio di alluminio e fai cuocere per 30 minuti in forno preriscaldato a 180 gradi. Rimuovi l’alluminio e continua la cottura per altri 10 minuti, fino a quando sulla superficie si forma una crosticina dorata e croccante.
Un’idea per accompagnare le tue lasagne con un secondo piatto creativo? Dai un’occhiata al nostro ricettario per farti ispirare da buonissime ricette!

Lasagne preparate con farina di carruba e condite con con speck e gorgonzola.