Una ricetta facile, originale e versatile per una colazione o una merenda energetica senza zucchero e senza lattosio. Ormai da mesi, la piadacake è diventata un dolce prediletto in cucina: non è altro che un grande pancake da cuocere velocemente in padella o al forno. La “Piadacake alla carruba, cocco e fragole” è un’esplosione di sapori fruttati che ci carica di buonumore in ogni momento della giornata. A scuola, in ufficio o prima di andare in palestra, lasciati conquistare dalla dolcezza senza rinunciare a un’alimentazione nutriente. Da un’idea di A Bit Of Fit (dai un’occhiata al post su instagram)
Ingredienti
- 20 g di Farina di carruba – CHOCAR
- 15 g di farina di nocciole
- 15 g di farina di cocco degrassata
- 80 g di albumi
- 40 g di bevanda alla mandorla senza zucchero
- un po’ di cannella
- 5 gocce di sciroppo alla vaniglia
- 2 g di lievito per dolci
- yogurt di soia senza zucchero
- fragole o altra frutta di stagione
Procedimento
All’interno di una ciotola, versa la farina di nocciole, la farina di cocco, CHOCAR, gli albumi e la bevanda alla mandorla. Lavora gli ingredienti con una frusta a mano o elettrica fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Per comodità, puoi anche usare un robot da cucina.
Aggiungi un pizzico di cannella e lo sciroppo alla vaniglia. Infine, sempre mescolando, unisci il lievito.
Prepara una tortiera in silicone da circa 16 centimetri o rivesti con carta forno una tortiera con apertura a cerniera. Versa all’interno il composto ben amalgamato.
Fai cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20 minuti. Fai intiepidire e, prima di servire, decora con yogurt di soia e fragole o con altra frutta di stagione. Puoi conservare la piadacake alla carruba, cocco e fragole anche in frigo e tirarla fuori qualche minuto prima di mangiarla.
